cani e bambini

L’amicizia tra cani e bambini: un legame speciale

Non c’è niente di più dolce e speciale che vedere un bambino che gioca con il suo cane.

L’amicizia tra cani e bambini è un legame unico che può apportare molti benefici sia ai bambini che ai cani.

In questo articolo, esploreremo alcuni di questi benefici e offriremo tutti i consigli utili per garantire che questa amicizia rimanga sempre felice e sicura.

Benefici per i bambini

I Cani possono essere grandi compagni per i bambini, promuovono infatti lo sviluppo di empatia, capacità di relazione e comunicazione non verbale.

Questo aiuta poi i bambini a diventare più sicuri di sé e a sviluppare, anche verso i loro coetanei, maggiori abilità sociali.

I Cani ben addestrati e socializzati sono solitamente molto pazienti con i bambini e amano giocare con loro, diventando spesso inseparabili e protettivi verso i bambini della famiglia.

Ma non sempre le cose vanno proprio così…

Purtroppo ci sono moltissimi casi dove mancano rispetto e fiducia reciproca, dove manca la supervisione di una figura adulta, una giusta educazione del Cane e una corretta gestione dei possibili rischi di incidente tra Cani e bambini.

Ma come puoi evitare i possibili incidenti, più o meno gravi, tra Cani e Bambini?

Ti assicuriamo che è davvero molto semplice stabilire le basi per una corretta relazione, serve solo un minimo di impegno e soprattutto le giuste competenze!

In questo articolo vediamo quindi insieme le 10 Regole fondamentali per una Felice amicizia tra Cane e Bambino.

1- No categorico ai dispetti

Il 90% degli incidenti che avvengono tra Cane e Bambino iniziano con semplici e “innocui” dispetti, come tirare la coda, salire in groppa al Cane di piccola taglia, mettere le mani nella ciotola, infastidire il Cucciolo mentre dorme, stringere troppo forte il Cane di piccola taglia per abbracciarlo ecc…

Il rispetto verso il Cane si insegna al bambino proprio a partire da questi comportamenti.

Non importa se i parenti trovano divertente mettere in sella il bambino piccolo al Pastore Tedesco di famiglia, spieghiamo che non si fa e che questo comportamento porta il Cane a infastidirsi e perdere la gioia di stare a contatto con il bimbo.

Se vedi il tuo bambino che per scherzo tira la coda o le orecchie al Cane, non riderci sopra perchè tanto lui lo tollera: fermalo in maniera decisa e spiega con calma che non è un gesto gentile verso il Cane, poi proponi un’attività piacevole da fare insieme (ne parliamo meglio nel prossimo punto).

2- Incentiva attivamente le interazioni corrette

E’ assolutamente indispensabile fermare il bambino quando compie un gesto negativo verso il Cane (anche inconsapevolmente), così come è fondamentale spiegare subito dopo perchè quel modo di fare non va bene perchè manca di rispetto all’Amico a 4 Zampe…

Ma poi cosa si deve fare?

Se ci limitiamo a fermare e spiegare, potremmo ottenere una crescente frustrazione da parte del bambino, che vorrebbe interagire con il proprio 4 Zampe ma non può perchè 9 volte su 10 viene interrotto.

Alcuni bambini potrebbero addirittura farsi furbi e tentare di fare i dispetti al Cane quando i genitori non stanno guardando!

Per evitare questo possibile risvolto negativo, c’è un metodo semplicissimo: proporre un’attività alternativa!

Ecco come procedere: dopo che hai fermato il bimbo e gli hai spiegato brevemente perchè così non va bene, proponi un’altra attività da fare insieme al Cane che sia piacevole e alla sua portata.

Questo è il metodo in assoluto migliore per creare una salda e felice amicizia fin da subito!

Naturalmente dovrai scegliere l’attività in base alle capacità del tuo bambino e alle preferenze del tuo Cane, ecco alcune idee: se il tuo bimbo è molto piccolo fagli semplicemente lanciare dei piccoli snack al Cane, uno per volta, in giro per la stanza; se è un pò più grande puoi insegnargli a giocare con la pallina (se non sai come si gioca correttamente con la pallina, leggi il nostro articolo dedicato a QUESTO LINK), se è ancora più grande proponigli di tenere tu il guinzaglio durante le passeggiate ecc…

3- Spiega 100 volte il comportamento del Cane

Forse già lo sai, ma per imparare qualcosa i bambini hanno bisogno di sentirla ripetere 100 volte e poi altre 100 volte…

Perciò non abbatterti mai se il tuo bimbo torna a tirare la coda al Cane un’ora dopo che gli avevi spiegato che non si fa, ma ripeti ancora e ancora perchè non si fa.

Cerca di puntare molto al tema del rispetto, spiega che il Cane in questo modo si sente ferito e tradito (hai il permesso di esagerare un pò per rendere chiaro il concetto…).

Se possibile buttala anche sul ridere, dicendo che se il tuo bimbo avesse la coda non gli piacerebbe per niente se qualcuno la tirasse! (risate assicurate :D)

Non deve essere una lezione fredda di etologia canina, ma una spiegazione incentrata sull’empatia e il “mettersi nei panni del Cane”, per far comprendere i suoi bisogni e il suo stato emozionale al tuo bambino.

4- Rendi responsabile il bambino

Uno dei sistemi migliori in assoluto per rendere Amici un Cane e un Bambino, è chiedere al secondo di prendersi carico di alcune responsabilità del primo.

Certo come già accennato dipende tanto dall’indole del Cane (e dalla sua taglia) e dalle capacità del Bambino legate alla sua età.

Ma ci sono tantissime incombenze quotidiane, piccole e grandi, che possiamo far eseguire al Bambino per renderlo partecipe della gestione del Cane (e quindi creare quasi in automatico una buona relazione tra di loro).

Fai dare sempre gli snack gustosi dal bambino, se ne è in grado fagli preparare la pappa nella ciotola, fagli cambiare anche l’acqua della ciotola, chiedi aiuto a tuo figlio se lavi il Cane a casa oppure fatti accompagnare quando lo porti in toelettatura, chiedi al bambino di tenere il guinzaglio durante la passeggiata (se il Cane è di piccola taglia), insegnagli come preparare e proporre al Cane i giochi interattivi e come giocare con la palla o i pupazzi ecc…

Se il tuo bambino è particolarmente intraprendente può anche far eseguire i comandi di base al Cane, come “Seduto”, “Terra”, “Zampa” ecc… eventualmente con l’aiuto di un Educatore Cinofilo che possa assistere le prime volte.

5- Supervisiona SEMPRE

Non tutti i Cani riescono a creare un legame di fiducia verso i bambini, alcuni semplicemente hanno dei limiti e non ce la fanno, vedono i bambini come esseri imprevedibili e non riescono a fidarsi e lasciarsi andare.

Non è un fallimento, è solo l’indole di alcuni Cani e come tale dobbiamo prenderne atto, accettarla e gestirla al meglio.

In generale consigliamo a tutti di supervisionare SEMPRE quando Cani e bambini interagiscono insieme (soprattutto durante il gioco), perchè basta poco per far scattare un istinto difensivo da parte del Cane se si sente in pericolo per la sua incolumità.

Naturalmente il margine di aggressività da reazione è fortemente limitato se Cane e bambino sono molto amici e hanno un ottimo legame, e ci vuole davvero qualcosa di estremamente grave per far scattare un morso in questi casi.

Ma in molti altri casi, invece, il Cane non ha un legame così stretto con il bambino.

Se si sente minacciato comunica con la postura del corpo e con il ringhio, ma se il bambino non capisce e nessun adulto è presente a controllare, ecco che scatta il morso difensivo.

Esatto, il 90% dei morsi inflitti dai Cani a danno dei bambini sono di tipo difensivo.

Il Cane solitamente prova in tutti i modi a far capire al bambino che si sente fortemente a disagio: si allontana, gira lo sguardo, abbassa le orecchie, si lecca le labbra e solo quando non ce la fa più ringhia…

Ma i bambini giustamente non comprendono questi segnali di comunicazione e spesso persistono a infastidire il Cane.

Basterebbe la presenza di un adulto che supervisioni e capisca questi segnali per evitare quasi tutti gli incidenti tra Cane e bambino!

Quindi cosa devi fare se noti che il tuo Cane si sta innervosendo a causa del bimbo?

Semplicissimo, portalo in una stanza di casa diversa e dagli a disposizione qualcosa con cui sfogare lo stress (giochi interattivi o masticativi, se non sai quali sono puoi scoprirli tutti nella nostra Guida ai Giochi per Cani, la trovi a QUESTO LINK).

Spiega poi al bambino che il vostro Amico a 4 Zampe ha bisogno di stare un pò da solo e tranquillo, e proponi un’attività diversa per lui (controllando che non vada di nascosto dal Cane).

Avrai così disinnescato una possibile “bomba” e rafforzato la fiducia del tuo Cane nei tuoi confronti e verso tuo figlio.

6- A ognuno i suoi spazi

No, non pensare che devi dedicare una cameretta anche al Cane (già è tanto averne una spaziosa per i bambini a volte!), ma ci sono alcuni “spazi personali” del Cane che devono essere rispettati sempre e comunque dai bambini di casa.

La cuccia: salvo casi molto rari, se il tuo Cane ha la sua cuccia dove ama dormire (un cuscinone, una branda, una copertina ai piedi del letto ecc..) quello è il suo spazio sacro e personale in cui NESSUNO deve entrare.

Se il Cane in questione è particolarmente possessivo sulla sua cuccia e ringhia anche a chi si avvicina, meglio spostarla in una zona di casa meno di passaggio.

E in ogni caso insegna a tuo figlio che la cuccia è solo ed esclusivamente del Cane, lui non ci deve mai andare e non è permesso disturbare il vostro Amico a 4 Zampe quando si trova nella sua cuccia.

Le ciotole: la possessività si presenta molto spesso rivolta alla ciotola del cibo, più raramente anche verso la ciotola dell’acqua.

Similmente come per la cuccia, devi spiegare al bambino che quando il Cane sta mangiando (o bevendo) non deve essere in alcun modo disturbato.

Posiziona le ciotole in un angolo tranquillo di casa e quando il Cane mangia o beve ricorda al bambino di non avvicinarsi.

Ma non è tutto, puoi sfruttare la ciotola e il momento pappa per rafforzare il legame tra il Cane e il bambino, seguendo tutte le indicazioni che diamo in QUESTO VIDEO DEDICATO, CLICCA QUI.

Altre risorse: se ci sono altre risorse particolari verso le quali il tuo Cane si mostra possessivo (un gioco, il suo trasportino, gli snack masticabili ecc..), valgono le stesse regole da spiegare al bambino di quelle sopracitate in merito alla cuccia e al cibo.

Mai sottovalutare la possessività di un Cane, puoi chiedere a un esperto Educatore Cinofilo di aiutarti a mitigare questo lato del suo carattere, ma dovrai comunque prestare molta attenzione durante le interazioni tra lui e il bambino se ci sono di mezzo queste risorse.

Con questo è tutto per il nostro Articolo dedicato a Cani e Bambini, speriamo davvero che ti sia stato utile!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SUI SOCIAL

AIUTACI A DIFFONDERE L’AMORE PER I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE!