
La perdita del proprio Amico a 4 Zampe…
E’ il timore di ogni proprietario di Cane e Gatto (e di qualsiasi animale d’affezione), il momento inevitabile in cui dovremo affrontare la morte del nostro adorato compagno a 4 zampe e a cui non arriviamo mai davvero preparati.
Purtroppo, come ben sappiamo, praticamente tutti gli animali che ci accompagnano durante la nostra vita, lasceranno questo mondo prima di noi…
La loro aspettativa di vita è infatti sempre più bassa della nostra, nonostante negli ultimi decenni siano stati fatti passi da gigante in ambito medico per curare le loro malattie e aumentare l’età media di molti anni rispetto agli animali selvatici.
La perdita del nostro compagno di vita a 4 Zampe lascia un vuoto emotivo difficile da colmare, ma se stai attraversando il lutto per la morte del tuo Cane o Gatto, sappi che non sei solo e che ci sono diversi modi per superare questo difficile momento.
Vediamo insieme in questo articolo i 9 consigli per superare il lutto per la morte del tuo Amico a 4 Zampe.
1- Onora il suo ricordo
Uno dei modi a nostro avviso più belli per ricordare Cane e Gatto, è quello di dedicargli un’area di casa dove esporre una foto e alcune sue cose, come un giocattolo, un collare (per il Cane), una bella foto e magari una bella dedica.
Potrebbe essere una mensola, un ripiano, un comodino ecc… un posto dove potrai fermarti a contemplare la sua foto e pensare ai bei ricordi insieme.

2- Parla con qualcuno che ti capisce…
… ed evita l’argomento con tutti gli altri.
Può sembrare una banalità ma non lo è: se parlerai del tuo dolore con persone che ti dico “era solo un Cane o era solo un Gatto”, ti sentirai amareggiato e ancora più triste, in quanto non troverai l’empatia e il sostegno che ti servono per superare il lutto.
Perciò evita di parlarne con chi sai già che non capirebbe e smetti di parlarne con qualcuno che dimostra un pensiero di questo tipo!
Sfogati invece con chi vede il mondo come lo vedi tu, con chi sarà disponibile a darti parole di conforto, un abbraccio e piangerà con te invece di minimizzare la tua sofferenza.
Nota personale: mi è capitato più di una volta di piangere insieme a qualche cliente, mentre in lacrime mi raccontava della morte del suo Amico a 4 Zampe, nonostante si trattava di Cani o Gatti che vedevo poche volte all’anno.
Non importa se una persona era a contatto con l’animale ogni giorno o lo vedeva solo poche volte all’anno (come vale per me nei confronti dei clienti), la reazione di empatia e la condivisione del lutto sono sempre dettati da come una persona riesce a immedesimarsi nei tuoi sentimenti verso il tuo Amico a 4 Zampe!

3- Scrivi o Disegna
Alcune persone trovano di grande aiuto esternare i propri sentimenti mettendoli “nero su bianco”.
Potresti provare a scrivere una dedica al tuo Amico a 4 Zampe, anche poche righe, per avere sempre un ricordo dei tuoi sentimenti per lui.
Oppure potresti fare un disegno, realistico o astratto, lasciandoti guidare dall’ispirazione dettata da ciò che provi e dal tuo amore verso il tuo compagno perduto…

4- Dedicati ad attività piacevoli
Se sei una persona particolarmente sensibile, e stai soffrendo in modo molto profondo il lutto per il tuo 4 Zampe, devi cercare di distrarti dal forte dolore.
Non consigliamo di ignorare i tuoi sentimenti, ma neppure di lasciarti travolgere dalla depressione.
In questo caso cerca attività che ti piace molto svolgere e che possano distrarti, le attività migliori sono tutte le pratiche sportive, che ti permettono di sfogare anche l’energia fisica, meglio ancora se hai la possibilità di svolgerle insieme a qualche amico.

5- Valuta la possibilità della tomba o dell’urna
Forse non lo sai ma ai nostri giorni esistono diversi cimiteri per animali domestici e i costi per avere una tomba dedicata al tuo 4 Zampe non sono più esorbitanti come un tempo.
Potresti quindi valutare questa opzione, così da avere un luogo di culto dove visitare il tuo fedele compagno quando lo desideri, proprio come per noi persone.
Oppure puoi valutare anche la possibilità di avere l’urna con le sue ceneri, da tenere in casa.
Non pensare a contenitori tristi e “stile retrò”, le urne dedicate ai nostri Amici a 4 zampe sono realizzate in maniera splendida, come questa con delle zampe a decorazione:

6- Considera la terapia se necessario
Ci sono casi in cui il tuo compagno a 4 Zampe era davvero tutto per te…
Se ti accorgi che il lutto per la sua morte diventa eccessivo o impedisce la tua vita quotidiana, potresti prendere in considerazione la terapia con uno specialista. Infatti solo un terapeuta esperto può aiutarti a elaborare un lutto da cui non riesci a uscire.
7- Ricorda che ognuno elabora il lutto in modo diverso e che ci vuole tempo per guarire.
Sii gentile con te stesso e non avere fretta nel superare il lutto. Con il tempo, la sofferenza diventerà meno intensa e potrai ricordare il tuo Amico a 4 Zampe con affetto e gratitudine per il tempo che avete trascorso insieme.


8- Perdona te stesso
Dal momento che gli animali da compagnia dipendono in tutto e per tutto da noi, spesso ci sentiamo in colpa per qualcosa che avremmo potuto fare o non fare, che avrebbe cambiato il loro destino.
Ricorda quindi di perdonare te stesso.
Non pensare “se me ne fossi accorto prima”, “se l’avessi portato subito dal veterinario”, “se avessi preso delle buone crocchette”, e tutti i millemila altri “se” che puoi trovare per incolparti della morte del tuo fedele Amico!
Darti la colpa non cambierà le cose e servirà solo a farti stare ancora più male…
Se davvero pensi che avresti potuto fare meglio qualcosa o evitarne un’altra, impara la lezione per la prossima volta e renditi conto che il solo fatto di sentirti in colpa significa che ci tenevi davvero al tuo Cane o Gatto.
Ripensa a tutti i momenti belli vissuti insieme e a tutte le volte che ti sei preoccupato e hai fatto le cose giuste per il suo benessere!

9- Pensaci bene prima di prendere un nuovo Cane o Gatto
Alcune persone sentono l’impellente bisogno di far entrare subito un nuovo animale nella loro vita, altre dicono perentorie “mai più animali, sto soffrendo troppo” e altre ancora decidono di aspettare prima di dedicarsi a un nuovo 4 Zampe.
Nessuno ha ragione o torto, ognuno affronta la perdita e l’idea di avere un altro Cane o Gatto a modo suo.
Non lasciarti influenzare da chi ti dice la sua opinione in merito, pensaci molto bene prima di affrontare una nuova avventura con un compagno peloso.
Pensa a come stai vivendo il lutto, valuta il tuo tempo, le energie e le risorse economiche che hai a disposizione, pensa al momento della tua vita in cui ti trovi…
E alla fine scegli per te quello che ti farà stare meglio, senza preoccuparti del giudizio degli altri!

Con questo è tutto per il nostro articolo dedicato a come affrontare il lutto per la morte di Cane o Gatto, speriamo di averti dato utili consigli per la tua perdita.
Se hai un Cane o Gatto anziano, puoi leggere i nostri articoli o guardare i nostri video dedicati, ecco tutti i link:
ARTICOLO CANE E GATTO ANZIANO – CLICCA QUI
VIDEO CANE ANZIANO – CLICCA QUI
VIDEO GATTO ANZIANO – CLICCA QUI